Archivi Categoria: Prodotti della Ricerca
Presentato atlante della Ciudad Amurallada de Cartagena
Primi risultati del progetto di digitalizzazione del Plastico di Pompei
Trip eMotion: conoscere il patrimonio culturale è un ‘gioco’ da ragazzi
Trip eMotion: il Serious Game dedicato al patrimonio culturale

Scopri, gioca e impara! Sono queste le tre parole chiave di Trip eMotion, il serious game dedicato al patrimonio culturale, che offre a tutti l’opportunità di compiere un viaggio unico nel tempo alla riscoperta di uno dei monumenti più affascinanti della città di Catania: il Monastero dei Benedettini! Scoprire la …
Fluorescenza a raggi X applicata alle tecniche pittoriche dell’antico Egitto

Al Museo Egizio di Torino indagini scientifiche non invasive per studiare le tecniche pittoriche utilizzate nell’antico Egitto. La tecnica MA-XRF a scansione sviluppata dal laboratorio LANDIS dell’IBAM CNR viene applicata per la prima volta al Museo Egizio di Torino nello studio non invasivo dei cofanetti in legno dipinti della Tomba …
Scoperte evidenze archeologiche nella Cappella dell’ex Ospedale di Lecce

A Lecce la recente scoperta di evidenze archeologiche nella Cappella dell’ex Ospedale Spirito Santo confermano i risultati delle indagini geofisiche condotte dall’IBAM CNR. I recenti scavi effettuati all’interno della Cappella dell’ex Ospedale Spirito Santo di Lecce, hanno riportato alla luce importantissimi reperti archeologici che confermano i risultati ottenuti, già nel …
“La grandiosa imitazione di Pompei”: una storia di oblio, riscoperta e innovazione

L’imponente modello in sughero delle rovine di Pompei, conservato al piano superiore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, rappresenta una testimonianza unica e preziosa, per troppo tempo non considerata adeguatamente sia per il suo valore intrinseco che per la sua potenziale valenza documentaria. «La grandiosa imitazione di Pompei», come ebbe …
La ricostruzione filologica del soffitto ligneo del Villino Florio di Palermo

È a tutti nota l’esigenza, quanto mai sentita nel dopoguerra, di ricostruire filologicamente quelle opere che sono state solo parzialmente distrutte, oppure quelle opere che rivestono un significato che va al di là della materia plasmata dall’artista e che si pongono sul solco di un legame affettivo, culturale, psicologico. Negli …
La dea di Morgantina: acquisizione in digitale del preziosissimo reperto

La statua della dea di Morgantina ha tutte le carte in regola per essere considerata una delle opere d’arte più celebri e discusse al mondo. Recuperata da tombaroli, martoriata e segata in tre parti per facilitarne l’esportazione clandestina, al centro di una lunga e tormentata contesa internazionale che l’ha vista …